Cosa accomuna alcuni grandi orologi di lusso? Un viaggio tra eccellenza, tradizione e rivoluzione che ti sorprenderà: la classifica aggiornata dei marchi più prestigiosi.
Quando si parla di orologi di lusso, si entra in un universo fatto di precisione, tradizione, design e status symbol. Alcuni marchi, più di altri, sono riusciti a imporsi nell’immaginario collettivo grazie a collezioni iconiche, scelte stilistiche coraggiose e una qualità costruttiva ineccepibile. Dal prestigio secolare di Patek Philippe alla provocazione estetica di Audemars Piguet, passando per la solidità indiscussa di Rolex, ogni maison custodisce un’identità ben definita.

Le migliori marche di orologi di lusso
In questo approfondimento, analizziamo le 10 migliori marche di orologi di lusso più amate e influenti di tutti i tempi, con uno sguardo alla loro storia e al contributo dato all’intero settore orologiero.
Rolex: sinonimo di eccellenza e status symbol
Non si può che cominciare con Rolex, la casa della corona che ha scritto capitoli fondamentali della storia dell’orologeria. I modelli Rolex Submariner e Rolex Datejust sono oggi vere e proprie icone, nonché tra gli orologi più copiati al mondo.
Il Rolex Submariner è oggi sinonimo di orologio subacqueo.
La forza di Rolex non è solo tecnica, ma anche esperienziale. Toccare questi modelli, girare la corona, utilizzare la lunetta e il fermaglio di chiusura è incredibilmente piacevole. Una sensazione che contribuisce a rendere il marchio un’istituzione, nonostante la sua giovane età rispetto ad altri nomi storici del settore.
Omega: innovazione tecnica e design senza tempo
Considerata da molti come l’eterna seconda, Omega è in realtà una delle case orologiere più complete e innovative sul mercato. Dal punto di vista tecnico, si distingue per il movimento Co-Axial certificato METAS, capace di resistere a campi magnetici fino a 15.000 gauss.
Lo Speedmaster Professional è il capolavoro intramontabile di Omega.
Dalla scatola in legno dello Omega Seamaster che evoca il ponte di uno yacht al cofanetto da astronauta, Omega punta su un’identità visiva forte e coerente. Una gioia tutta da spacchettare!
Patek Philippe: l’orologio come investimento e sogno
Con il suo prestigio senza tempo, Patek Philippe è considerata la quintessenza del lusso. I modelli Nautilus, Calatrava e Grandi Complicazioni rappresentano l’apice dell’eleganza e della raffinatezza meccanica.
Tuttavia, un modello in particolare si sta ritagliando un ruolo da protagonista: l’Aquanaut, presentato nel 1997, è oggi già un oggetto da collezione.
Vacheron Constantin: la più antica in attività
Fondata nel 1755, Vacheron Constantin si presenta come la manifattura orologiera più antica del mondo ancora in attività. Tra i suoi modelli di punta troviamo il classico Patrimony e il più sportivo Overseas, molto ricercato negli ultimi anni.
Orologi di lusso, Breitling: robustezza e spirito avventuroso
Il catalogo Breitling si distingue per l’energia e la presenza scenica dei suoi orologi. Dai robusti Avenger e Chronomat, al celebre Navitimer, ogni modello esprime una forte personalità.
Il Breitling Superocean è perfetto per gli amanti dei diver, mentre la recente attenzione a modelli di dimensioni più contenute amplia l’appeal del brand.
Audemars Piguet: il coraggio dell’acciaio
Nel 1972, in piena crisi del quarzo, Audemars Piguet compie un gesto rivoluzionario lanciando, con Gérald Genta, il Royal Oak, il primo orologio di lusso in acciaio.
Un atto di rottura che ha ridefinito l’identità dell’orologeria moderna. Oltre al Royal Oak Offshore, oggi il marchio propone la collezione Code 11.59, con modelli raffinati e tecnicamente avanzati.
Jaeger-LeCoultre: l’orologeria degli orologiai
Famosa soprattutto per i suoi calibri interni, Jaeger-LeCoultre è conosciuta come la marca orologiera degli orologiai.
Il modello più rappresentativo è il Reverso, affiancato da proposte come l’Ultra Thin Moon e la linea sportiva Polaris.
Orologi di lusso, Cartier: eleganza parigina al polso
Conosciuta principalmente per la gioielleria, Cartier ha conquistato anche il mondo degli orologi. Il Cartier Tank è intramontabile, ma è il Cartier Santos a raccontare la storia più affascinante: il primo orologio da aviatore, nato nel 1904.
La capacità di fondere alla perfezione tradizione e modernità è ciò che apprezzo in modo particolare di Cartier.
IWC: lusso tecnico e design essenziale
Dalle pubblicità provocatorie degli anni passati alla sobrietà attuale, IWC ha sempre cercato un equilibrio tra tradizione e innovazione.
L’IWC Ingenieur, disegnato da Gérald Genta, è oggi un must per chi cerca un orologio tuttofare. Menzione speciale per l’IWC Pilot’s Watch e per i più eleganti IWC Portofino e Portugieser.
Orologio di lusso, TAG Heuer: adrenalina e precisione sportiva
Infine, TAG Heuer rappresenta la perfetta fusione tra motorsport e orologeria. I modelli Autavia, Monaco e Carrera sono un omaggio al mondo delle corse.
Con modelli accessibili come il Formula 1 e l’Aquaracer, TAG Heuer continua a essere la porta d’ingresso perfetta nel mondo degli orologi di lusso.